Luca Giordano è un nome di battesimo maschile di origine italiana, che si compone dei due elementi "Luca" e "Giordano". Il primo elemento, Luca, deriva dal latino "Lucius", che significa "luce" o "luminoso", e potrebbe essere associato al culto del dio romano Luciperse. Il secondo elemento, Giordano, ha un'origine più incerta ma si ipotizza che derivi da un nome personale germanico formato dalla radice "gari" (che significa "scudo") e dal suffisso "-anus".
Il nome Luca è molto diffuso in Italia, dove rappresenta uno dei nomi maschili più popolari. È inoltre molto comune anche in altri paesi europei come Francia e Spagna, così come in America Latina.
La figura storica più famosa associata al nome Luca Giordano è il pittore italiano omonimo (1634-1705), noto per la sua produzione artistica caratterizzata da un grande senso del dramma e dell'espressività. Tuttavia, l'associazione di questo nome con il mondo dell'arte non è casuale: il nome Luca, infatti, è spesso associato alla figura di San Luca evangelista, uno dei quattro evangelisti del Nuovo Testamento che scrisse il Vangelo secondo Luca.
In ogni caso, indipendentemente dalla sua origine e dalla sua storia, il nome Luca Giordano rappresenta una scelta di battesimo elegante e raffinata, che richiama l'immagine della luce e della luminosità.
In Italia, nel corso dell'anno 2022 sono stati registrati solo due nascite con il nome di Luca Giordano. In generale, il nome Luca è piuttosto comune in Italia, ma la combinazione con Giordano sembra essere meno diffusa. Tuttavia, queste statistiche si basano su un campione molto piccolo e potrebbero non essere rappresentative della popolarità complessiva del nome Luca Giordano nel paese. È importante notare che le scelte dei nomi per i bambini possono variare notevolmente da una regione all'altra dell'Italia e anche da una famiglia all'altra.